Risultati di ricerca
5 risultati trovati con una ricerca vuota
- I diversi tipi di piede
Ad ogni forma del piede una calzatura specifica La classificazione dei tipi di piedi trae ispirazione dai nomi delle antiche civiltà, visto che la forma dei piedi permetteva di identificare l'appartenenza a un determinato popolo. Questa classificazione distingue principalmente tre forme, basate sulla lunghezza delle dita: 1. Piede Egizio : Il piede egizio è facilmente riconoscibile ed è il tipo di piede più comune tra la popolazione mondiale. Caratterizzato da un'alluce prominente in termini di lunghezza, le altre dita diminuiscono gradualmente. A differenza del piede romano, quello egizio tende ad essere più lungo e affusolato. Se hai questo tipo di piede, è fondamentale proteggere l'alluce, perchè è il dito più lungo. E’ preferibile evitare di indossare scarpe con la punta chiusa e stretta è meglio optare per calzature con punta arrotondata o aperta, che garantiscano una circolazione sanguigna adeguata e lo spazio necessario per muoversi liberamente alle dita. Le scarpe con punta aperta o leggermente allungate sono perfette per questo tipo di piede. 2. Piede Greco : L’origine del termine piede greco deriva dalla pratica degli antichi greci di creare sculture in cui il secondo piede risultava più lungo dell’alluce mentre le altre dita si accorciavano fino al mignolo. Il piede greco si adatta con facilità a qualsiasi tipo di calzatura: sia tacchi alti, sandali, che infradito. 3. Piede Romano : Viene detto "romano" perchè è possibile osservare questa caratteristica forma di piede nelle statue celebrative dei grandi personaggi dell'Antica Roma. Questo tipo di piede presenta una forma particolarmente regolare, con l'alluce che ha la stessa lunghezza del secondo e del terzo dito, mentre il quarto e il quinto risultano più corti. Le calzature con una forma più quadrata o rotonda a punta sono l'ideale per fornire una calzatura comoda e adatta a questo tipo di piede. Lo sapevi che esistono altre quattro categorie? I piedi possono essere distinti in altre quattro, ognuna con caratteristiche specifiche che rivelano dettagli interessanti sulla personalità di chi li possiede. Queste categorie sono: il Piede di Fuoco il Piede di Aria il Piede di Terra il Piede di Acqua Ognuna di esse riflette caratteristiche comportamentali e caratteriali della persona, permettendoci di capire come venga influenzata anche la scelte delle calzature. Dimmi che forma del piede hai e ti dirò chi sei Se ti interessa scoprire quale tipologia di piede ti rappresenta e quali calzature potrebbero essere più adatte alla tua personalità, fai questo piccolo test! Piede di Fuoco : Questo tipo di piede presenta una pianta larga con dita divaricate che formano una sorta di triangolo. È tipico delle persone impulsive, dinamiche, vivaci e sempre alla ricerca di nuove esperienze. Piede di Aria : Il piede di aria ha una forma armoniosa ed equilibrata, simile a quella di una clessidra. Questa tipologia è comune tra le persone socievoli ed estroverse. Piede di Terra : Il piede di terra si caratterizza per una forma squadrata e robusta, ricordando un rettangolo. È tipico di persone ponderate e concrete, che preferiscono la stabilità e la routine, e tendono ad essere prudenti nelle decisioni. Piede di Acqua : Il piede di acqua presenta una forma sottile e delicata, con un aspetto lungo e stretto, e un tallone assottigliato. Le dita assumono una forma affusolata. Questa tipologia di piede è comune tra persone creative, emotive, dall'umore variabile e con un'anima leggera, ribelle e anticonformista. E tu, che piede sei?
- Come prendersi cura dei tuoi accessori in pelle: consigli utili per una pulizia efficace
Se hai già avuto il piacere di possedere un prodotto Maruse in pelle pieno fiore, sai quanto siamo appassionati nel fornire ai nostri clienti materiali che offrano lusso e un'esperienza d'uso senza paragoni. Utilizziamo pelli ottenute dallo strato più esterno dell'animale, che conservano tutte le loro caratteristiche naturali, tra cui venature, cicatrici e altre imperfezioni, che conferiscono ad ogni prodotto una personalità distintiva e irripetibile. Questo tipo di pelle è estremamente resistente e acquisisce nel tempo una patina naturale che ne aumenta il fascino. Per preservare al meglio la bellezza e la durata dei nostri prodotti, tra cui borse, portadocumenti, portafogli e accessori da scrivania in pelle, è fondamentale seguire le giuste tecniche di cura e manutenzione. Ecco alcuni consigli utili per pulire i tuoi prodotti in pelle: Scegli il detergente giusto: quando si puliscono i prodotti in pelle, è fondamentale utilizzare un detergente specifico per il tipo di pelle del prodotto che si sta pulendo. Esistono diversi tipi di detergente per la pelle, come quelli a base di glicerina, di sapone neutro o di oli naturali. Prima dell'uso, leggi attentamente le istruzioni del prodotto e assicurati che sia adatto al tuo tipo di pelle. Utilizza una spazzola per rimuovere la polvere: prima di iniziare la pulizia, utilizza una spazzola morbida per rimuovere la polvere e lo sporco dalla superficie del prodotto in pelle. Assicurati di passare la spazzola delicatamente sulla superficie, senza esercitare troppa pressione. Applica il detergente sulla superficie della pelle: una volta che hai rimosso la polvere, applica una piccola quantità di detergente sulla superficie del prodotto in pelle. Utilizza un panno morbido e delicato per distribuire il detergente in modo uniforme sulla superficie del prodotto. Strofina delicatamente la pelle: con il panno morbido e delicato, strofina delicatamente la pelle, esercitando una leggera pressione. Assicurati di pulire in modo uniforme tutta la superficie del prodotto, includendo le parti più difficili da raggiungere. Asciuga la pelle: dopo aver pulito la pelle, utilizza un panno morbido e asciutto per rimuovere il detergente in eccesso e asciugare la pelle. Lascia il prodotto in pelle all'aria aperta per qualche minuto per asciugare completamente. Per garantire la longevità e la bellezza dei tuoi accessori in pelle, è fondamentale pulirli regolarmente con gli strumenti adeguati e utilizzando prodotti specifici per la loro cura. Per semplificare la tua routine di pulizia e ottenere i migliori risultati, puoi considerare l'acquisto del nostro set di pulizia dedicato. Il nostro set contiene tutto ciò di cui hai bisogno per prenderti cura dei tuoi accessori in pelle in modo sicuro ed efficace.
- L'Arte Italiana della Lavorazione della Pelle: Un'Eredità da Preservare
Nel panorama della moda e degli accessori di lusso, poche cose suscitano tanto rispetto e ammirazione quanto la maestria artigianale italiana nella lavorazione della pelle. Questa tradizione secolare è stata tramandata di generazione in generazione, incastonata nel tessuto stesso della cultura italiana. In questo articolo, esploreremo l'essenza di questa arte antica, analizzando il processo creativo e il significato culturale che si cela dietro ogni pezzo di artigianato in pelle. La lavorazione della pelle è molto più di un semplice mestiere; è un'arte che richiede dedizione, pazienza e un profondo rispetto per il materiale. Gli artigiani italiani, con le loro mani esperte e il loro occhio per il dettaglio, trasformano semplici fogli di pelle in opere d'arte funzionali e durature, come portafogli, porta carte e porta documenti. Parlando con artigiani esperti, emerge un filo comune: l'amore per il proprio lavoro e il desiderio di preservare le tradizioni secolari. Ogni pezzo è il risultato di anni di apprendistato e pratica, con tecniche tramandate da maestro a allievo attraverso i secoli. Il processo inizia con la selezione delle pelli più pregiate, seguita dal taglio e dalla cucitura meticolosa. Ogni punto è eseguito con cura, ogni bordo è rifinito con precisione. Questo impegno per la perfezione si riflette in ogni creazione, conferendo ad ogni pezzo un'aura di qualità e prestigio. Ma l'artigianato italiano della lavorazione della pelle è più di una semplice produzione di oggetti di lusso; è un'arte che incarna lo spirito e la cultura del paese. Ogni pezzo è una celebrazione della bellezza e dell'eleganza italiane, un tributo alla tradizione e alla creatività che definiscono il Made in Italy. Guardando al futuro, è fondamentale preservare questa eredità preziosa. Gli artigiani italiani continuano a lottare per mantenere viva questa tradizione, sfidando le pressioni della produzione di massa e della globalizzazione. È importante che le generazioni future riconoscano il valore di quest'arte antica e si impegnino a proteggerla e promuoverla. In conclusione, l'arte italiana della lavorazione della pelle rimane un faro di eccellenza nel panorama della moda e degli accessori di lusso. Ogni pezzo è un testamento alla maestria artigianale e alla ricchezza culturale dell'Italia. Che sia un semplice portafoglio o un elegante porta documenti, ogni creazione è una testimonianza dell'arte, della passione e della dedizione degli artigiani italiani.
- Cura della pelle
Per mantenere inalterata la qualità e la bellezza della vostra borsa in pelle è sufficiente seguire poche, semplici, indicazioni. Proteggete la pelle dal calore, che potrebbe asciugarne gli oli naturali, e dall'umidità. Nutritela periodicamente per mantenerne la morbidezza. Se la pelle si dovesse bagnare, usate l’accortezza di asciugarla prima possibile con un panno morbido, senza strofinare, e riempite gli interni con la carta per assorbirne la rimanente umidità. Lasciatela asciugare naturalmente senza avvicinarla a fonti di calore. Ricordatevi sempre che la pelle è un materiale vivo e naturale – piccole imperfezioni e discontinuità sono la caratteristica che la contraddistinguono dall'imitazione. Non lasciatevi ingannare da chi chiama la finta pelle “eco-pelle”: quest’ultima non ha niente di “ecologico”, ma è composta da materie plastiche. Non riempite esageratamente la borsa in pelle: potrebbe perdere la propria forma originaria. Evitate di spruzzare profumo sulla pelle, può causare danni al colore. Tenete lontana la pelle dalla luce diretta del sole per evitare la perdita del colore. Usate il sacchetto di panno in dotazione per riporla in auto o per proteggerla dai graffi in casa. Cercate di non appoggiare una sull’altra due borse di diverso colore, dal momento che questa sovrapposizione potrebbe alterare il colore della pelle più chiara (il colore scuro può migrare verso il colore chiaro macchiandolo irreparabilmente). Per pulire la pelle usate un panno morbido con il latte detergente, o prodotti appositi, strofinando leggermente. In presenza di una macchia persistente, potete provare con una piccola dose di trielina - è sempre consigliabile fare prima un piccolo test su una parte nascosta per evitare di provocare danni permanenti non riparabili. Non usate abrasivi o solventi - potrebbero causare danni irreparabili.
- Etica, ecologia, ricerca, qualità
I quattro principi di Old Angler Etica Perché troppo spesso si sente parlare di sfruttamento del lavoro minorile o dell’utilizzo di personale senza contratto. Solo maestri artigiani con provata esperienza, e se regolarmente iscritti alla Camera di Commercio, sono ammessi a far parte della nostra organizzazione.Il rispetto per la norme etiche SA8000 sono oggi oggetto di una valutazione che ha lo scopo di richiedere la certificazione Etica. L'artigianato Italiano deve dare il buon esempio, in modo da portare le grandi aziende distributrici al rispetto delle norme etiche, con la priorità di abolire lo sfruttamento del lavoro dei minori. Ecologia Perché il rispetto per l'ambiente deve essere primario per tutti noi, e in particolare per le aziende manifatturiere.Con questo spirito la nostra scelta è stata quella di limitare il più possibile l'uso di prodotti o materiali sintetici e di utilizzare il più possibile pellame conciato con prodotti vegetali evitando l'uso del cromo o di altri metalli pesanti.Le concerie fornitrici sono situate a S. Croce sull'Arno (PI), zona conosciuta a livello nazionale per la produzione di pellame.Gli interni sono foderati con pelle o polyestere, evitando nylon o altri materiali sintetici.Non utilizziamo la cosiddetta “ecopelle” (che non ha niente di ecologico in quanto sintetica) perché non è possibile riciclare i materiali di scarto che ne proverrebbero: la maggior parte delle materie prime di cui ci serviamo sono invece a basso impatto ambientale, riciclabili o del tutto biodegrabili. Ricerca Perché è dalla ricerca che nascono le idee migliori. Agenti e clienti sono i nostri più importanti collaboratori, ed è da questo confronto continuo che nascono nuovi modelli e collezioni. I fornitori di materie prime ci permettono di rinnovare costantemente la nostra offerta, presentando nuovi materiali, nuovi accessori e nuovi accostamenti che danno vita a collezioni sempre curate in ogni dettaglio. Qualità Perché la soddisfazione del cliente è nostro obiettivo primario e fonte di orgoglio per l’azienda. Per questo, crediamo sia importante stabilire un rapporto di fiducia con la nostra clientela, anche mantenendo un giusto rapporto qualità/prezzo. Tutti i nostri prodotti sono coperti da una garanzia di 24 mesi che prevede riparazioni gratuite della pelle, salvo un uso improprio della stessa(vedi note sulla garanzia).Inoltre, il rispetto delle norme di Qualità ISO 9001 rende trasparente l'operatività dell'organizzazione e assicura al cliente la volontà e la capacità dell’azienda nel far fronte alle possibili esigenze del mercato e di essere presente in caso di necessità.




